A spasso tra i materiali antichi
Da oltre 30 anni, l’azienda Recupero & Design svolge un’attività di ricerca finalizzata al riuso, diventando un punto di riferimento imprescindibile per professionisti, architetti, arredatori, designer e privati, attenti e appassionati. Un pubblico alla ricerca di materiali edili di recupero, rigorosamente autentici, da reimpiegare in ristrutturazioni e riqualificazioni di interni e giardini.
Questi materiali provengono da demolizioni selettive di vecchie case, ville o attività industriali dismesse e da tutto ciò che può essere riutilizzato con criterio e funzionalità: un’offerta vastissima, unitamente a elementi d’arredo originali per negozi, locali, allestimenti ed eventi. Oltre a materiali edili antichi, come porte e infissi di recupero, Recupero & Design vende anche mobili come tavoli, sedie, madie, credenze, librerie e arredi da giardino, coprendo un arco temporale che va dall’alto antiquariato al Novecento. Il filo conduttore che unisce i materiali di Recupero & Design è l’originalità.
Alle porte di Imola (BO) si trova il loro “grande parco divertimenti”: una storica residenza di campagna, con relativi annessi, convertita in showroom e magazzini.

Il cotto: pavimenti e non solo…
Recupero & Design recupera antichi pavimenti in cotto antico, un materiale che racchiude storia, artigianalità e bellezza senza tempo. Le mattonelle in cotto antico possono assumere diverse forme, a seconda della provenienza e della lavorazione originaria.
Tra le più comuni vi è la forma rettangolare classica, sobria e ideale per ambienti rustici ma anche per spazi contemporanei in cerca di un tocco caldo e materico. Esiste poi la variante rettangolare zappettata, che si distingue per una superficie irregolare, modellata a mano e con segni evidenti della lavorazione artigianale, in grado di esaltare ancora di più il carattere unico del materiale. Un’altra tipologia molto diffusa è quella quadrata, spesso utilizzata nei pavimenti di antiche case coloniche, che conferisce un senso di ordine e sobrietà compositiva. Infine, le mattonelle trafilate, riconoscibili per i bordi più netti e regolari, offrono una soluzione raffinata e versatile, perfetta per chi cerca equilibrio tra l’aspetto rustico e una posa più precisa.
Tavelle e mattoni
Oltre alle mattonelle in cotto per pavimenti, Recupero & Design offre un’ampia selezione di tavelle e mattoni di ogni tipo, provenienti da antiche case e selezionati con cura. Le tavelle, sottili elementi in laterizio usati tradizionalmente per la realizzazione di solai e controsoffitti tra travi in legno, sono disponibili in diverse misure, finiture e tonalità, perfette per interventi di restauro o progetti che richiedono materiali dal forte carattere materico e storico.
Accanto a queste, si trovano mattoni antichi, ideali per la costruzione di murature, archi, camini, colonne e dettagli architettonici sia interni che esterni. Ogni pezzo è unico e conserva le tracce del tempo, rendendolo perfetto per chi desidera valorizzare gli spazi con materiali originali, sostenibili e dal fascino intramontabile.

I coppi
Il coppo, o tegola curva, è usato in due disposizioni tradizionali: “alla diavola”, con file alterne concave e convesse, diffusa nel Nord e Sud Italia, e “alla romana” o “fiorentina”, con coppi alternati a embrici, tipica dell’Italia centrale, soprattutto in Toscana. Entrambi i sistemi si adattano bene a coperture complesse grazie alla flessibilità di sovrapposizione. Di forma simile a un terzo di tronco di cono, il coppo misura solitamente 45–50 cm di lunghezza e 13–20 cm di larghezza. Per un metro quadrato servono circa 28–30 pezzi. Diffuso fin dall’antichità in tutto il Mediterraneo, è il tipo di tetto più comune in Italia. I coppi fatti a mano o di recupero sono più costosi, ma si può risparmiare usandoli solo nella parte visibile (coperta) e impiegando quelli industriali nella parte inferiore (canale).
Antiche porte
Passando poi dal cotto al legno, troviamo magnifiche porte, che rappresentano uno degli aspetti più caratteristici e distintivi dell’architettura d’interni. Ne esistono diverse tipologie, ognuna con le sue peculiarità estetiche e funzionali. Si distinguono in primis per il numero di ante, da una fino a quattro; poi, per modello, colore e materiale.
Tra queste possiamo trovare, ad esempio, un’elegante porta in legno di noce, capace di conferire calore e raffinatezza agli ambienti grazie alle sue venature naturali. Possono poi esserci, invece, porte laccate, solitamente scelte per contesti più moderni o classici rivisitati, con finiture lucide o opache in diversi colori, in grado di donare luminosità e leggerezza allo spazio. Le porte doppie in quercia, invece, sono una scelta ideale per chi cerca solidità e un’estetica più rustica o naturale. Non mancano le porte a quattro ante, spesso impiegate in ambienti ampi o in contesti storici, che permettono una grande apertura e un forte impatto scenico. Ogni tipo di porta risponde a esigenze diverse e contribuisce in modo decisivo all’identità di uno spazio, fondendo funzionalità e stile in un unico elemento architettonico.
Da tini a pavimenti
Sempre con il legno, Recupero & Design realizza, inoltre, pavimenti speciali, ottenuti dal recupero di doghe provenienti da vecchi tini da vino. Si tratta di un materiale dal grande valore storico e con uno splendido risultato estetico, che racconta la memoria del passato attraverso le sue venature marcate, le imperfezioni naturali e la patina del tempo. Le assi, in legno massello di rovere, sono selezionate accuratamente, poi sottoposte a un processo artigianale che ne esalta le qualità: prima vengono trattate e spazzolate, poi, una volta assemblate con incastri a maschio e femmina, vengono infine stuccate, così da garantire una superficie stabile e duratura.

Visita il sito ufficiale di Recupero & Design!