Il fascino eterno della pietra
Recuperando Brick and Stone, storica azienda di Ponte Buggianese (Pistoia), dal 1996 si dedica con passione alla selezione e al recupero di materiali antichi per l’arredamento indoor e outdoor, e per la ristrutturazione di case e giardini. Nella sua ampia esposizione esterna e nel magazzino al coperto, è possibile trovare davvero di tutto: dal materiale da giardino a quello antico da costruzione, dai rivestimenti ai pavimenti, tutti rigorosamente antichi. Fiore all’occhiello dell’azienda pistoiese, le pavimentazioni antiche in buono stato, realizzate con materiali pregiati come il cotto, la pietra, le cementine e le graniglie, le quali provengono prevalentemente da demolizioni o da ristrutturazioni in Toscana.
Si tratta di pavimentazioni senza tempo, adatte a ogni tipologia di ambiente, dal più rustico al più elegante, fino al più moderno. Abbiamo già trattato del cotto, delle cementine e le graniglie in un precedente blog, “I segreti del cotto”; in questa occasione, ci concentreremo invece su un altro materiale, tanto antico quanto versatile: la pietra.

Camminare su pietra
Brick and Stone dispone di un assortimento completo di pavimentazioni in pietra antica, recuperate da ville, casolari, strade e piazzali antichi. Sono compresi anche tombini e caditoie. La scelta e la modalità di utilizzo di queste pavimentazioni nasce prima di tutto dai gusti personali. La pietra può essere inserita ovunque: non esistono regole rigide, ma tendenze d’uso che emergono dall’esperienza diretta con i clienti. All’esterno, i lastricati in pietra sono spesso scelti per cortili, bordi piscina, camminamenti o terrazze, grazie alla loro robustezza e resa estetica naturale. All’interno, la pietra trova spazio in ambienti come cucine, sale da pranzo, taverne o cantine, ma anche in living rustici o moderni, a seconda della tonalità e finitura.
L’arenaria toscana
La tipologia di pietra da utilizzare dipende molto dal contesto: una di queste tipologie è la pietra arenaria, chiamata anche arenite, una roccia sedimentaria formata da granuli di sabbia (principalmente quarzo), legati da carbonato di calcio, silice o ossido di ferro. Per via della sua composizione, l’arenaria è dura, porosa e caratterizzata da specifiche tonalità di colore, che spaziano dal giallo sabbia al grigio, dal rosso al beige, in base alla zona di provenienza.
Grazie alla sua versatilità, viene impiegata sia in ambienti esterni (per camminamenti, vialetti, porticati, bordi piscina, terrazze e scale) sia in interni, soprattutto in location dal sapore rustico. Tra i suoi principali vantaggi: l’estetica naturale e sempre diversa, la facilità di manutenzione, la sostenibilità e l’ampia adattabilità a diversi contesti architettonici. Molto presente in Toscana, due delle varianti più note sono la pietra serena e la pietra forte fiorentina, entrambe protagoniste dell’architettura storica regionale.
Pietre del Sud
L’offerta di Brick & Stone non si limita però alle pietre estratte in Toscana: al Sud, la regione protagonista in questo ambito è sicuramente la Puglia, con la pietra di Trani e quella leccese. La prima è una roccia carbonatica di tipo calcareo estratta nell’area murgiana, nei pressi della città omonima. Le sue tonalità tipiche vanno dal bianco avorio al beige chiaro, spesso attraversate da venature grigie o giallastre. Tra i suoi punti di forza spiccano l’elevata resistenza e la notevole durata nel tempo. Grazie a queste caratteristiche, è ideale per molteplici utilizzi, sia in ambienti interni che esterni: rivestimenti, pavimentazioni, bordi piscina e scalinate.
La pietra leccese è rinomata per essere un materiale particolarmente pregiato e ricercato; proviene dalla zona del Salento, in particolare Lecce e dintorni. Anche in questo caso si tratta di una roccia calcarea, ma molto più tenera e facile da lavorare. Ha un colore più dorato e caldo, una superficie liscia e calda al tatto. Viene utilizzata prevalentemente in ambienti interni, perché potrebbe danneggiarsi se esposta a forti intemperie, in quanto teme l’acqua e l’umidità.
Non solo pavimenti da Recuperando Brick and Stone…
Oltre alle pietre destinate ai pavimenti, nell’esposizione di Recuperando Brick & Stone è possibile trovare numerosi articoli in pietra tra i materiali antichi da costruzione, testimoni di un passato nobile e affascinante: dai capitelli e fregi con stemmi araldici, un tempo appartenuti ad antiche dimore signorili, alle colonne che un tempo delimitavano ingressi o venivano impiegate come elementi decorativi da giardino. Non mancano portali e archi in pietra arenaria, pietra chiara o pietra di Guamo, perfetti per valorizzare contesti architettonici sia storici che contemporanei.
Tra gli elementi in pietra destinati all’arredo, spiccano lavelli e acquai antichi, autentici pezzi d’artigianato che uniscono funzionalità ed estetica. Per gli spazi verdi, sono disponibili vasi e coppe antiche, veri e propri amplificatori della bellezza naturale delle piante: il basamento, in questi casi, è parte integrante del fascino complessivo, scelto con cura per armonizzarsi con il contesto.
Le fontane rappresentano l’incontro tra arte e tecnologia: ogni pezzo, unico e irripetibile, dona carattere e movimento all’ambiente. I pozzi antichi, segnati dal tempo, risultano ancora più affascinanti proprio per le storie che sembrano custodire. Completano l’offerta statue e mascheroni in pietra, perfetti per aggiungere un tocco di originalità, solennità e personalità a giardini e spazi esterni.