La tradizione artigianale che fa la differenza
Ra-Ma è un’azienda che ha saputo fondere la tradizione artigianale con l’innovazione, situata tra Certaldo e Poggibonsi, vicino a Firenze. Fondata 40 anni fa, oggi gestita dai figli Johnny e Roberto Razzi, questa realtà ha creato uno showroom che più di un semplice spazio espositivo sembra un vero e proprio villaggio incantato. Il suo vasto spazio di 30.000 mq, che include una varietà straordinaria di pavimenti antichi in pietra, cotto e parquet, si arricchisce anche di numerose proposte per arredare giardini. Tuttavia, ciò che rende davvero speciale Ra-Ma sono i suoi laboratori, simili a un atelier d’artista, dove nascono pezzi unici frutto di un’arte meticolosa e creativa.

Personalizzazione
Ra-Ma non si limita alla produzione di pezzi in stile antico, ma realizza anche prodotti “su misura” in collaborazione con esperti artigiani. Questo approccio consente all’azienda di rispondere alle esigenze di una clientela che ricerca originalità e personalizzazione. Tra le creazioni più straordinarie ci sono mobili e arredi trasformati, come botti che diventano testiere o parmigianiere che si trasformano in poltrone. Un esempio di questa innovazione è un’anfora in cotto di metà Ottocento, alta ben 4 metri, di 200 cm di diametro e 400 cm di profondità, che è stata trasformata in una camera da letto da esterno, con tutti i comfort moderni.

Serre
Da anni si dedica anche alla progettazione e costruzione di serre artigianali, realizzate su misura dai propri fabbri. Ogni serra è un pezzo unico, pensato per adattarsi perfettamente all’ambiente circostante e per conferire un’atmosfera esclusiva. La scelta di una serra dipende da vari fattori, come la posizione, l’esposizione al sole e le preferenze del cliente, per cui l’azienda pone grande attenzione nell’ascoltare le esigenze dei clienti, creando una vera empatia.

Le serre moderne, rispetto al passato, non sono più solo ricoveri per piante, ma ambienti multifunzionali, ideali per colazioni, aperitivi, attività ricreative o semplicemente per il relax. La domanda per questo tipo di arredamento da giardino è cresciuta, soprattutto dopo la pandemia, quando le persone hanno riscoperto il piacere di vivere gli spazi esterni. Per la loro costruzione, l’azienda utilizza materiali pregiati come il ferro battuto, disponibile in versioni zincate o non zincate, vetro o Lexan per le finestre. Tutte le serre offerte sono personalizzabili in base alle esigenze del cliente, sia per dimensioni che per decori. Anche i modelli standard possono essere modulati, con possibilità di scegliere il colore o aggiungere dettagli come stemmi e fregi… Le serre artigianali possono essere coibentate con doppi vetri per garantire una temperatura interna più stabile.
Molto richieste anche le orangerie, addossate a muro, che permettono di ampliare gli spazi interni.
Pavimentazioni da esterno e interno
Le pavimentazioni in pietra ottenute da antiche pavimentazioni recuperate possiedono un fascino senza tempo, capace di trasformare qualsiasi giardino in un luogo ricco di storia e suggestione. Ogni lastra porta con sé le tracce del passato, sfumature uniche e una patina naturale che solo il trascorrere degli anni può donare. L’integrazione di questi materiali in spazi verdi non solo valorizza l’ambiente, ma crea una connessione profonda tra la natura e l’architettura del paesaggio.
Oltre alla pietra, anche il cotto recuperato da antiche pavimentazioni demolite rappresenta un’opzione di straordinaria bellezza. Le tonalità calde del rosso, dell’arancio e del marrone, tipiche del cotto invecchiato, creano un contrasto armonioso con il verde del giardino, aggiungendo un tocco di calore e intimità. Ideale per pavimentare aree intorno a fontane, gazebo, giardini d’inverno e pergole, il cotto recuperato conserva il suo fascino artigianale e le piccole imperfezioni che ne attestano l’autenticità. Punto di forza dell’azienda è la selezione certosina dei propri materiali.
Camminamenti
I camminamenti in pietra recuperata, di cui Ra-Ma è molto fornito in quantità, tipologia di pietra e pezzature, con le loro irregolarità e tonalità cangianti, offrono una superficie piacevole da percorrere, evocando il fascino delle antiche strade e delle corti signorili. Possono essere utilizzati per delineare percorsi nel verde, guidare lo sguardo e i passi tra aiuole fiorite, siepi profumate e angoli di relax. Le loro superfici vissute conferiscono un’atmosfera accogliente e autentica, perfetta per giardini di ogni stile, dal rustico al classico, fino al più contemporaneo.
Utilizzare materiali di recupero per la realizzazione di pavimentazioni da esterno non è solo una scelta estetica, ma anche una soluzione sostenibile, che permette di ridurre lo spreco e dare nuova vita a elementi ricchi di storia. Ogni pezzo è unico, testimone di epoche passate, e diventa parte integrante di un nuovo progetto, contribuendo a creare spazi dall’anima antica ma perfettamente integrati nel presente.

Inserire una pavimentazione o un camminamento in pietra o cotto recuperato nel proprio giardino significa regalare al paesaggio un’eleganza discreta e un’armonia senza tempo, rendendo ogni passo un viaggio nella bellezza della tradizione.
La filosofia di Ra-Ma si basa sull’ascolto delle passioni e dei desideri dei clienti, che vengono poi trasformati in schizzi e progetti dettagliati, per creare qualcosa di unico e personalizzato. In un mondo in cui sempre più persone cercano pezzi distintivi e originali, Ra-Ma è riuscita a coniugare l’artigianato tradizionale con la capacità di innovare, offrendo prodotti che raccontano storie e creano emozioni uniche.