L’incanto continua
Villa Ottolenghi Wedekind è il frutto delle migliori menti creative del secolo scorso, riconosciuto manifesto del Bello, dell’Armonia, del Buon Gusto. Si tratta di una dimora storica facente parte del complesso di Monterosso sulle colline di Acqui Terme (AL), costruita nella prima metà del ‘900 dal conte Arturo Ottolenghi e la moglie Herta von Wedekind zu Horst, nota pittrice e scultrice tedesca. Non a caso, il complesso Borgo Monterosso rappresenta l’unico esempio in Italia di stretta collaborazione tra architetti, pittori, scultori e mecenati, che ha dato vita ad una villa padronale caratterizzata dalla presenza di importanti opere d’arte. Abbiamo approfondito la sua interessantissima storia in un precedente blog, “Magnificenza senza tempo”. Oggi, Villa Ottolenghi è diventata anche un resort di lusso con piscina e campi da tennis, azienda vinicola e location per eventi.
Arte in Natura
Il giardino di Villa Ottolenghi Wedekind è senza dubbio uno dei punti di forza del complesso di Borgo Monterosso ad Acqui Terme, anche grazie alla sua suggestiva disposizione. Originariamente definito “Giardino formale” dal Porcinai, oggi è conosciuto come “Arte in Natura”. Guidati da un amore incondizionato per l’arte, Ottolenghi e la moglie Wedekind invitarono infatti gli artisti più noti dell’epoca per concretizzare la loro missione, espressa dal motto presente sul loro stemma “AEDIFICAVIMUS FIDENTER” (“Costruiamo con fiducia e fedeltà”).
Ogni angolo del giardino rivela numerosi dettagli che non sono affatto casuali, ma pensati, progettati e realizzati meticolosamente. Uno di questi è la cisterna per la raccolta delle acque piovane, che dai tetti della Villa irriga il giardino durante le siccità naturali; o ancora, le panchine in pietra orientate verso l’orizzonte, dalle quali è possibile ammirare il panorama mozzafiato, con i suoi castelli, le verdi vallate e l’intero crinale che ospita i fabbricati su una superficie di oltre 20.000 mq.

Il Paradiso Terrestre
Un’altra area verde del complesso di Monterosso è il Parco, un’opera architettonica che si fonde armoniosamente con la natura, estendendosi su circa 10.000 mq. Situato sulla cima di una collina, offre una vista a a 360° sul paesaggio circostante, evocando un vero e proprio “Paradiso Terrestre”. Delimitato da una muraglia di pietra alta oltre 3 metri, ai piedi della quale si snoda un viale in porfido, il parco è stato progettato da Pietro Porcinai ed è ricco di sculture, come le panchine in marmo, la statua di Tobiolo e i dettagli in ferro battuto dei Maestri Ferrari.
Tra le sue meraviglie, spicca il primo Giardino Giapponese di Porcinai, chiamato “Giardino delle Pietre”. Ogni angolo del parco è pervaso dal profumo di menta e abbellito da un pergolato di glicine che collega la Villa agli Studi. Con i suoi spazi ampi e i diversi scorci, il parco è uno splendido palcoscenico naturale, perfetto per eventi con un notevole numero di ospiti, eventualmente anche con allestimenti e strutture di grandi dimensioni, come concerti o rappresentazioni teatrali, ma è anche adatto ad accogliere l’intimità di un rinfresco.
Visitare Villa Ottolenghi Wedekind
Le visite guidate alla Villa offrono un’esperienza ricca di particolari straordinari, che stupiscono per la loro progettazione: ad esempio, le piccole farfalle metalliche usate come ferma-vetri, la rubinetteria e gli accessori in bronzo negli ambienti bagno, la griglia di sicurezza sulle vetrate, adornate di piccoli maggiolini a loro volta scolpiti sul dorso in oro, la grata della finestra in cucina con alcune lumache in ferro battuto, per far notare alla cuoca la lentezza del suo operato.
Inoltre, si raccontano arte e architettura, natura e gusto del bello, in grado di generare emozioni uniche ed indescrivibili. I visitatori possono ammirare da vicino opere di grande valore artistico, come le sculture di Martini e di Herta, i graffiti di Morabito, l’Encausto di Ferruccio Ferrazzi, dipinti vari, e ogni dettaglio costruttivo, a partire dai ferri battuti dei Ferrari, padre e figlio, artisti e operai della Villa.
Ospitalità “aristocratica”
Gli ospiti di Villa Ottolenghi Wedekind hanno l’opportunità di vivere un’esperienza assolutamente fuori dall’ordinario, abitando negli ambienti di Arturo ed Herta e scoprendo dettagli sorprendenti nati dalla loro passione per l’arte e la cultura. Potranno ammirare il verde delle vigne del Dominio Borgo Monterosso, visitare la cantina, il parco, i giardini, il Patio della Bagnante con il suo elegante porticato e visitare il Tempio decorato da un grandioso ciclo di mosaici di Ferruccio Ferrazzi. Il tutto con i servizi, il comfort e l’attenzione ai dettagli di un Relais elegante ed esclusivo.
Matrimoni ed eventi
Infine, la Villa è il luogo ideale per accogliere nozze speciali ed eventi di ogni tipologia. È possibile spaziare tra diversi ambienti di alto livello, dalle sale interne, cosparse di opere d’arte e illuminate da splendide vetrate, ai magnifici giardini fioriti con viste mozzafiato e il grande parco con piscina per gli eventi estivi. La sua bellezza è tale da attirare anche case d’arte e di moda, sia italiane che estere, per i loro shooting fotografici.
