Show Sidebar
orticola di Lombardia @Aldo Castoldi
/ / Orticola di Lombardia: le novità del 2025
Orticola di Lombardia: le novità del 2025

Orticola di Lombardia compie 160 anni e continua a diffondere l’interesse e l’amore per il verde, la cultura del bello e l’arte dei giardini. Principi portati avanti anche con l’organizzazione della mostra-mercato Orticola, appuntamento imperdibile della primavera milanese dal 1996. Un evento illuminato a favore della collettività, in quanto i proventi derivanti dalla vendita dei biglietti sono destinati al verde pubblico cittadino fin dalla primissima edizione.

Il tema di Orticola 2025

Ogni anno la mostra-mercato identifica un tema portante: quest’anno si esprime attraverso il desiderio di garantire una crescita sana e una vita salutare alle creature che vivono con noi. Infatti, non a caso il titolo è: “Bio, bio, bio: in giardino c’è vita”, perché “bio” in greco vuol dire vita. A ribadire che insetti, uccelli, funghi, microrganismi e piante sono protagonisti e graditi ospiti, necessari in entrambi i casi, per un giardinaggio sostenibile e attento all’ambiente. Attraverso un utilizzo consapevole e oculato delle risorse, esattamente come avviene in natura, nasce qui il concetto di One Health, ossia Benessere per Tutti. La missione di Orticola è dunque quella di stimolare il pubblico, affinché osservi con uno sguardo più attento tutte le forme di vita, ricercando i messaggi e i segni che la natura ci dà, per salvaguardarle e proteggerle!

Orticola di Lombardia 2025, Ceiba speciosa
Ceiba speciosa
L’immagine di Orticola 2025

Un tema che fa pensare, non può che dare origine a un’immagine che è, essa stessa, un invito a riflettere sulla biodiversità, le coltivazioni biologiche, il microbioma ambientale.

L’immagine Orticola 2025 è … terriccio, germogli di pisello, fusti di Juncus effusus f. spiralis e un piccolo lombrico. Uno scatto realizzato ad hoc, per condurci nel cuore della natura, in un viaggio simbolico nel ciclo miracoloso della terra, dove i piccoli germogli evocano gli inizi e accolgono ogni forma di vita.

Il paese straniero ospite

Dal latino “argentum” e da Sierra del Plata, in spagnolo “montagna d’argento”, Orticola, dopo l’Asia e l’Europa, approda in America del Sud e ospita l’Argentina.

Nei vivai di Orticola si possono infatti trovare Verbena bonariensis, dal moderno Bonaria, vale a dire di Buenos Ajres da cui deriva il suo nome, un’erbacea perenne, elegante e slanciata. E poi Erythrina crista-galli, chiamata anche albero di corallo, per il colore della corolla a forma di farfalla. Ancora, la Ceiba speciosa, un albero a foglia caduca con fiori molto appariscenti e semi avvolti da fibre sericee utilizzate per imbottiture in sostituzione del “kapok”. L’elenco prosegue con la Jacaranda mimosifolia, l’iconica fioritura blu-violetto delle strade della capitale argentina, simbolo di saggezza e buona fortuna. Che dire inoltre della Tillandsia, un genere di piante epifite, che crescono su altre piante, appartenente alla famiglia delle Bromeliaceae e originarie dell’America meridionale? La lunga lista non si esaurisce certamente qua: d’altronde, risulta difficile condensare in poche righe tutte le meraviglie ospiti di questa edizione. 

Erythrina crista-galli, orticola di Lombardia 2025
Erythrina crista-galli
Orticola per Milano

Anche quest’anno, come fin dalla prima edizione, i proventi derivanti dalla vendita dei biglietti d’ingresso sono destinati a favore della città e del verde pubblico. Dal 2023, Orticola di Lombardia ha preso in carico la manutenzione degli spazi verdi adiacenti a Piazza Santo Stefano e Brolo. Un’area di grande importanza per la città di Milano, data la sua vicinanza con l’Università degli Studi.

La cura dell’Aiuola dei Cerbiatti di fronte al Museo di Storia Naturale e ai Giardini Pubblici Indro Montanelli, è stata affidata all’associazione Agiamo, che Orticola sostiene.

L’Associazione prosegue con la cura, con le consuete potature, de “L’Altra Pergola. Omaggio a Leonardo”, il pergolato di gelsi realizzato a grandezza naturale nel Cortile delle Armi del Castello Sforzesco nel 2019. Prosegue il mantenimento del Giardino di Palazzo Reale, l’oasi di tranquillità in mezzo alla città, molto apprezzato da cittadini e turisti. Così come la manutenzione del Cortile di Palazzo Dugnani, dove le diverse specie, in accordo con le stagioni, vengono curate e gestite.

FuoriOrticola 2025

L’iniziativa, giunta alla sua 7° edizione, coinvolge 36 attività, tra musei, giardini, orti, ville e castelli, 46 negozi e 26 Floral designer. Si apre al pubblico martedì 29 aprile e prosegue fino a domenica 18 maggio. In esposizione una serie di eventi diffusi nei luoghi più carismatici della cultura milanese e dello shopping cittadino più chic, con iniziative aperte al pubblico, aperture straordinarie, eventi in esclusiva, ingressi scontati e gratuiti. E ancora, visite guidate e gli ispirati floral designer che danno voce alla loro creatività realizzando vetrine eleganti e appariscenti, da togliere il fiato!

Novità 2025 è la mostra diffusa in cui ogni istituzione culturale coinvolta, prendendo spunto dal tema scelto, seleziona un’opera presente nelle sue collezioni permanenti o temporanee e l’affida “simbolicamente” alla creatività di un floral designer. Ecco quindi un percorso in giro per la città che ci accompagna, dentro e fuori, tra luoghi d’arte, musei e negozi, a scoprire come arte e natura siano espressione dell’interesse per la vita.

Le figlie del vento Tillandsioideae
Le figlie del vento Tillandsioideae

Visita il sito ufficiale di Orticola e resta aggiornato sulle loro pagine Facebook e Instagram!

Articoli simili