Show Sidebar
Toscana in cornice, Finestra con vista paesaggio
/ / / Toscana in cornice
Toscana in cornice

Stavolta capovolgiamo lo sguardo. E, invece di osservare una casa dal paesaggio, proviamo a ribaltare la prospettiva. L’idea ci è venuta ripercorrendo il nostro archivio: nel corso delle nostre numerose trasferte fotografiche, raccogliamo sempre un’infinità di scorci paesaggistici che rimangono inutilizzati. Un peccato. Perché il fascino delle case antiche è strettamente intrecciato al contesto che le circonda. Per una volta tanto, vogliamo farne tesoro. È un omaggio alla bellezza del territorio italiano. Ed è un modo per raccontare la sottile varietà che caratterizza una stessa regione. A cominciare dalla Toscana, protagonista di questo nostro post.

Agli occhi del mondo, la Toscana incarna la quintessenza dellitalianità. Al punto che il vero sogno di tanti stranieri, ancor più di una casa antica, è proprio il paesaggio toscano. A cominciare dal Chianti. Anzi: del Chiantishire, com’è stato ribattezzato sulla scia della grande fortuna internazionale, specie anglosassone, di questo angolo di Toscana. Un riferimento che non tiene conto dell’incredibile varietà di paesaggi che caratterizza questa regione amatissima, culla della lingua italiana ma anche del recupero architettonico. Perché è in Toscana che ha avuto origine la grammatica dell’antico. Chi abita in quella regione ha i materiali della tradizione nel Dna. A cominciare dalla tradizione del cotto. E le maestranze toscane hanno contributo a fornire al resto d’Italia le regole di base del recupero architettonico.

Colline toscane
Terra di meraviglie

Gli stimoli paesaggistici sono infiniti: il Chianti, la Versilia, la Maremma, il Casentino, la Val dOrcia, le Crete senesi, l’Amiata, la Lunigiana, la Garfagnana, il Mugello, il Valdarno, la Val di Chiana, la Val d’Elsa… E poi le città, un’infinità di centri pieni di storia, le isole dell’Arcipelago toscano (a partire dall’Elba e dal Giglio), le località turistiche sull’Alto Tirreno… Di seguito, ne vedremo alcuni.

In oltre vent’anni di CasAntica, abbiamo avuto modo di percorrere un po’ tutti questi scorci. Alcuni rigogliosi e lussureggianti, altri aspri e rocciosi; alcuni abbracciati da una vegetazione selvaggia, altri ancora da una natura idealizzata e lineare… La galleria fotografica che si dipana è infinita. Potremmo estenderla per tante puntate. E, magari, in futuro potrà esserci l’occasione per documentare anche gli scorci toscani che non hanno potuto trovare posto e raccontare altre regioni gioiello.

La considerazione più importante: le vedute di questa nostra carrellata non sono semplici “paesaggi” scelti a caso, bensì frammenti strettamente correlati alle nostre case antiche e che raccontano quel che si vede affacciandoci alle finestre, uscendo dalla porta, seduti sotto un pergolato, appoggiati sul parapetto di una terrazza, salendo sulla sommità di una dimora in centro storico. Le case non si vedono quasi mai, eppur rappresentano il riferimento imprescindibile di ogni singolo paesaggio. Sono tutti veri e propri quadri naturali strettamente intrecciati alla dimensione domestica. E che rappresentano il sogno più ambito da tanti appassionati di case antiche.

Un “cuore” medievale della Valtiberina

Non solo paesaggi naturali. Nei nostri sopralluoghi fotografici abbiamo avuto la possibilità di immergerci compiutamente nei centri storici. Come nel caso di Anghiari (AR), incantevole borgo medievale – da molti ricordato per una delle più note battaglie del XV secolo, quella fra le truppe fiorentine e le truppe milanesi, documentata pittoricamente da Leonardo da Vinci – che può essere considerato un “cuore” della Valtiberina.

Terrazza con tavola apparecchiata
Tra Val d’Orcia e Monte Amiata

Ci troviamo a Bagni San Filippo, nel territorio comunale di Castiglione d’Orcia (SI), alle pendici del Monte Amiata. Un contesto caratterizzato dalle calde acque termali e da un paesaggio che coniuga la dolcezza della Val d’Orcia e, sullo sfondo, la dimensione più aspra e selvaggia che cinge l’Amiata.

Tra Val d’Orcia e Monte Amiata
A due passi dalla costa

Un territorio di campagna, con tanto di pecore e bovini al pascolo. È il paesaggio che si ammira da una meravigliosa tenuta di Bibbona, in provincia di Livorno. Il borgo medievale, d’origine etrusca, è circondato da altri centri pieni di storia (Bolgheri, Campiglia, Castagneto Carducci). E, aspetto che potrebbe sorprendere, si trova vicinissimo al mare, dove pochi sospetterebbero di trovare una natura tanto incontaminata.

Tra foreste e misticismo

Ci troviamo fra Casentino e Valtiberina. Una delle due foto riguarda una dimora nei dintorni di Badia Tedalda (AR), al confine con Marche ed Emilia-Romagna, che possiede un’exclave nel territorio riminese. Il Casentino – di cui Bibbiena e Poppi rappresentano due dei centri più rappresentativi – è una vallata del primo tratto dell’Arno nota per il turismo naturalistico (il Parco nazionale delle Foreste Casentinesi) e per l’alone di misticismo. San Francesco lo scelse come luogo di meditazione. E qui San Romualdo fondò l’Eremo di Camaldoli.

Uno scorcio di Toscana poliglotta

Nel territorio comunale di Montaione (FI) si trova il borgo di Castelfalfi. Il paesaggio è quello della Toscana più iconica. E non è un caso, visto che questo scorcio è stato oggetto di un amplissimo progetto di recupero che ha consentito il rilancio del territorio e dell’economia locale. Oggi, Castelfalfi è un’azienda agricola punteggiata di ulivi, di vigneti e di meravigliose costruzioni contadine ambitissime dagli stranieri innamorati dell’Italia. Abbiamo visitato numerose dimore meravigliosamente ristrutturate, una di queste caratterizzate da una suggestiva “stanza della contemplazione” spalancata sul paesaggio e su un laghetto, artificiale, ma ammantato di poesia.

Toscana, Arco con vista paesaggio
Divino Chiantishire

Due scorci di Gaiole in Chianti (SI). Un paesaggio dominato da vigneti e uliveti. Quella del Chianti è forse la Toscana più addentro l’immaginario collettivo. Una sorta di contea inglese nel cuore della Toscana. Pare che la definizione di Chiantishire sia merito dello scrittore inglese John Mortimer nel romanzo “Summer’s Lease”. Gaiole gode di una collocazione storica importante, trovandosi fra Chianti e Valdarno superiore.

Sopra i tetti di Firenze

Nel corso della storia ultraventennale di CasAntica abbiamo avuto anche la possibilità di ritrovarci nel cuore delle principali città toscane. A partire da Firenze. Ricordiamo, fra le altre, una dimora caratterizzata dal marcato slancio verticale. L’altana realizzata nel sottotetto conduce a un terrazzino da cui si sale ulteriormente sino a un secondo terrazzo affacciato sui tetti di Firenze. Arrivati sulla sommità, lo sguardo abbraccia la cupola di Santa Maria del Fiore, il Campanile di Giotto, le torri di Palazzo Vecchio, di Badia Fiorentina come anche del Palazzo del Bargello. Da lassù, circondati da tanta storia, abbiamo sperimentato un’emozione fortissima.

Toscana, Terrazza con vista sopra Firenze
Un’altana sopra Fucecchio

È uno dei ricordi più vividi delle nostre trasferte toscane. Si tratta infatti di una sorprendente altana, dalle pareti di un vivido blu, affacciata sopra i tetti di Fucecchio (FI), nel Valdarno inferiore, in posizione baricentrica fra i territori di Firenze, Pisa, Lucca e Pistoia. Fucecchio ha una lunga storia strettamente intrecciata alla presenza della Via Francigena. Nel corso del Rinascimento ebbe un forte impulso grazie ai Medici, che scelsero questo borgo come cuore amministrativo delle loro fattorie.

Articoli simili