Show Sidebar
ristrutturazione appartamento
/ / Ristrutturazione di un appartamento di design nel Nevegal
Ristrutturazione di un appartamento di design nel Nevegal

Situato nel suggestivo contesto naturale dell’altopiano del Nevegal, nel comune di Belluno, questo appartamento di 140 mq rappresenta un perfetto esempio di come il design contemporaneo possa valorizzare una casa vacanze di montagna. Il progetto di ristrutturazione, voluto da una coppia proveniente da Brema, ha trasformato l’immobile in un rifugio elegante e funzionale, pensato per vivere al meglio il periodo invernale.

Grazie a un intervento attento e mirato, ogni ambiente si contraddistingue per comfort abitativo, efficienza energetica e armonia estetica, senza snaturare la struttura originale. L’architetto Daniele De Bon ha valorizzato i materiali autentici come il legno naturale e la pietra, coniugandoli con elementi total black a contrasto, ponendo particolare attenzione alla luce e al dialogo tra interno ed esterno.

La casa, oggi, è il risultato dell’incontro tra due culture: quella nordica dei proprietari e il gusto italiano dell’architetto. Da questa fusione, capace di offrire spazi ampi, accoglienti e dal carattere distintivo, la coppia può oggi staccare dalla routine e immergersi completamente nel relax alpino.

Ristrutturazione appartamento ©Daniele De Bon
Tra eleganza e immersione naturale

Fulcro dell’appartamento è una zona giorno ampia e luminosa, progettata per favorire convivialità e relax. L’ambiente, completamente aperto e senza barriere visive, si suddivide in due aree complementari ma ben distinte. Da un lato si trovano cucina, bar e zona pranzo, dall’altro il salotto panoramico, pensato per il benessere e la contemplazione del paesaggio.

L’arredo della cucina si distingue per un’impronta decisa e contemporanea, con superfici nere opache, scelta che trasmette raffinatezza ed essenzialità. Il bancone bar e il grande tavolo da pranzo creano un contrasto elegante con la luce naturale che penetra dalle ampie vetrate, dando vita a un effetto scenico di grande impatto.

La zona soggiorno, invece, è caratterizzata da toni chiari e texture morbide, che aumentano la percezione di luminosità e amplificano il senso di apertura verso l’esterno. Qui, la scelta volutamente espressa dai proprietari di non installare una televisione rispecchia la volontà di favorire una connessione profonda con la natura.

Elemento centrale dell’ambiente è un caminetto angolare, che non solo assolve una funzione riscaldante, ma contribuisce a creare un’atmosfera accogliente e calda, perfettamente in linea con l’idea di una casa alpina dove godersi i mesi invernali.

Il design complessivo della zona giorno punta su un equilibrio tra rigore estetico e comfort emotivo, confermando l’attenzione a ogni dettaglio e l’intento di offrire un’esperienza abitativa di alto livello, immergendosi in uno scenario naturale di sconfinata bellezza.

L'ampia zona giorno, ristrutturazione di un appartamento
Spazi ripensati per comfort e funzionalità

La ristrutturazione ha tuttavia interessato principalmente la zona notte padronale. In particolar modo, l’intervento più significativo consiste nella creazione di un nuovo bagno privato finestrato, in sostituzione dei due ambienti preesistenti privi di finestre e dunque di illuminazione naturale. Una scelta che ha decisamente migliorato la percezione dell’ambiente, rendendolo più moderno e accogliente.

D’altronde, i comfort moderni sono una delle prerogative della ristrutturazione: l’appartamento poggia su un impianto elettrico trifase da 15 kW, progettato per garantire la piena funzionalità di riscaldamento elettrico, piano a induzione, sauna e altri dispositivi ad alto assorbimento energetico. L’intero sistema è stato concepito per offrire prestazioni elevate e affidabilità anche durante i mesi più freddi.

Per migliorare ulteriormente l’efficienza energetica e l’integrazione degli impianti, lungo il perimetro dell’immobile sono stati realizzati una controparete e controsoffitti in cartongesso. Questi elementi non solo nascondono le canalizzazioni tecniche, ma contribuiscono a migliorare l’isolamento termico, riducendo così notevolmente la dispersione di calore.

La camera da letto padronale, ristrutturazione di un appartamento
La zona wellness

Un’attenzione particolare è stata riservata alla zona notte padronale, concepita come un’oasi di comfort, privacy e benessere. Questo spazio occupa un’intera ala dell’appartamento e include camera da letto matrimoniale, cabina armadio e un raffinato bagno privato con sauna. Ogni ambiente è stato progettato per offrire ampiezza, pulizia formale e funzionalità quotidiana, seguendo una linea estetica coerente con il resto della casa.

Il cuore della suite è rappresentato dalla zona wellness realizzata su misura. Su specifica richiesta dei proprietari, è stato installato un box sauna firmato Glass 1989, alimentato elettricamente e perfettamente integrato nella struttura preesistente. L’intervento ha trasformato il vecchio bagno in un ambiente suggestivo, con una parete in cartongesso a racchiudere la sauna, tocco che dona charme e personalizzazione a un ambiente precedentemente anonimo.

Inoltre, la finestra preesistente è ora un’ampia portafinestra con uscita diretta sul giardino. Questa soluzione non solo valorizza la relazione con l’esterno, ma permette anche di praticare cicli caldo-freddo, tipici delle esperienze di benessere dei centri termali.

Completa l’ambiente una doccia walk-in di grandi dimensioni, che rafforza il richiamo alle spa e consente un utilizzo pratico e rilassante. Le superfici effetto pietra, le tonalità naturali e i materiali di pregio concorrono a creare una sensazione di equilibrio e rigenerazione, trasformando la stanza da bagno in uno spazio di cura e lusso domestico.

Il bagno con la zona sauna, ampia e realizzata con materiali pregiati
Unione tra design nordico e tradizione italiana

Lo stile dell’appartamento è il frutto di un incontro culturale armonioso tra l’eleganza minimale del Nord Europa e il calore materico della tradizione italiana. A Daniele de Bon il merito di aver saputo fondere queste due anime in una visione coerente, capace di valorizzare tanto l’identità dei proprietari quanto il contesto montano in cui l’abitazione è inserita.

Le finiture effetto pietra nei bagni rafforzano il richiamo alla natura e contribuiscono a creare ambienti rilassanti e coerenti. Il tutto è incorniciato da una palette cromatica giocata tra toni chiari e dettagli in nero opaco, presente in maniglie, interruttori, luci e arredi principali. Questo contrasto mirato conferisce profondità e carattere agli spazi, senza appesantirli.

L’approccio progettuale ha puntato su una selezione eclettica ma controllata di elementi d’arredo, che spaziano da pezzi su misura artigianali – come la cucina e il bar realizzati da un falegname di Brema – a icone del design italiano, tra cui le sedie Ghost di Gervasoni e il tavolo in legno carbonizzato firmato Cazzaniga per MDF Italia. Accanto a questi, trovano posto anche complementi provenienti da catene più accessibili, dimostrando come sia possibile ottenere risultati di grande impatto anche con budget differenziati, grazie a un’attenta regia progettuale.

Il risultato finale è una casa che esprime modernità, equilibrio e autenticità, dove ogni scelta stilistica dialoga con il contesto naturale e con il vissuto di chi la abita.

Articoli simili