CasAntica n°111 maggio - CasAntica.net
Delizioso bagno della tenuta contadina a borgo Buggiano, PT.
Particolare della tenuta contadina a borgo Buggiano, PT.
Esempio di recupero di appartamento nel centro di Firenze. Isabella Antinori.
Dettaglio della cucina con pavimento in cotto.
Dettaglio camera da letto Alonte, Vicenza.
Particolare dimora Alonte, Vicenza.
Particolare di un lavello da nave di fine '800.
Dettaglio del comignolo.

CasAntica n°111 maggio

Prezzo di listino
€6,50
Prezzo scontato
€6,50

Il mondo dei materiali di recupero è più che mai vitale. E le nuove generazioni stanno adattando questo linguaggio ad atmosfere inedite, profondamente diverse rispetto a quelle in voga sino a qualche anno fa, quando imperavano l’antiquariato in stile e la rappresentazione di un’opulenza estranea alla tradizione rurale. Casantica 111 si sofferma proprio su queste direzioni future, esplorando antiche costruzioni ristrutturate da giovani innamorati della tradizione. È il caso di una giovanissima famigliola che ha ristrutturato una tenuta agricola a Borgo a Buggiano (PT). Un recupero minuziosissimo che coniuga le atmosfere regionali più tipiche con inediti tocchi di personalità e creatività.

C’è un’antica dimora veneta, di Alonte (VI), dal “cuore tecnologico”. Gli ambienti abbinano stimoli del passato e un approccio progettuale proteso al futuro, occasione per sperimentare nuovi materiali, nuove atmosfere e nuove funzionalità. La ricerca di nuove funzionalità caratterizza anche tre costruzioni umbre, cristallizzate in un antico austero, potente e senza fronzoli. Come la vineria, un contesto dove passato e presente, attrezzi della contemporaneità e involucro antico si esaltano vicendevolmente.

C’è anche un recupero cittadino: l’antica casa atelier di una pittrice statunitense, nel cuore di Firenze. Ristrutturare in un centro così ricco di storia e cultura significa conoscere a fondo il contesto, facendo tesoro di accorgimenti spesso sconosciuti a chi associa il recupero alle case di campagna.