Casantica Montagna n.3

CasAntica Montagna n° 3

Atmosfere domestiche d’alta quota fra tradizione e futuro

Terzo appuntamento con la rivista CasAntica Montagna nel suo nuovo assetto semestrale. Apriamo nuovamente le porte all’estate, celebrando la casa di montagna e la vita all’aperto. Stavolta visitiamo cinque magnifiche dimore alpine e una struttura d’eccezione, aperta all’ospitalità, con una straordinaria proposta di interior design.

Tre le tappe in Piemonte, dove visitiamo delle abitazioni private.

– In Valle Stura, in piena Occitania italiana, la splendida rinascita di un’ex stalla con fienile del primo Novecento. Un’opera di ristrutturazione certosina, che valorizza la preesistenza architettonica con le volte in mattoni e i muri in pietra, e con arredi artigianali realizzati su misura.

– Affacciata sul Monviso, la più alta delle Alpi Cozie, ecco la dimora di montagna di un addetto ai lavori, un architetto, fautore anche del magnifico progetto di ristrutturazione. Scopriamo il recupero minuzioso dei materiali originari e lo straordinario affaccio sul re di pietra

– In Valle Maira, ecco una baita gioiello, raffinata e confortevole, ricca di spunti strategici. Avvolti da un un profumo di cirmolo, larice e abete antico, scopriamo le soluzioni d’arredo per guadagnare spazio creando angoli originali.

Sono due le tappe in Valle d’Aosta, dove visitiamo una struttura aperta all’ospitalità e uno spazio privato d’eccezione.

– Nella Valle del Lys c’è una grande casa, oggi trasformata in un meraviglioso affittacamere. Una ristrutturazione che rivela una creatività incantevole: il nuovo sapore antico è tradizione, innovazione e ambienti sorprendenti, sempre diversi.

– La Valle d’Aosta ha una splendida tradizione del legno e dell’artigianato tuttora viva e diffusa. Scopriamo la casa delle favole di un talentuoso falegname, dove l’abilità manuale e la capacità creativa lasciano a bocca aperta. Uno spazio d’eccezione dedicato alla convivialità.

– Infine in Trentino, nel cuore delle Dolomiti di Brenta, vicino alla celebre Madonna di Campiglio, ecco un appartamento ristrutturato con legno vecchio, metallo acidato e un design alpino contemporaneo. Il progetto degli interni ricrea l’atmosfera di una tipica baita di montagna, con l’avvolgente carezza del legno e con arredi in chiave moderna.

Grande protagonista è, come sempre, la maestria artigiana e la sua straordinaria capacità di valorizzare il legno antico con soluzioni innovative. Grazie all’attenzione e alla sensibilità degli addetti ai lavori e grazie alle nuove generazioni di artigiani,

Prodotti correlati