Casantica n.139

Un numero che racconta affascinanti incontri con l’antico. CasAntica 139 abbraccia case che possono essere definite veri e propri “sogni realizzati”. La prima è quella di Lorena e Sante, una coppia lombarda che ha trovato la propria dimora del cuore a Bardi (PR), sull’Appennino parmense. Il recupero di quella costruzione ha suggellato una vera e propria svolta di vita. Gli interni sono un incanto. Regna un’atmosfera di raccoglimento, di segretezza, d’affetto, impreziosita dalle finezze di Lorena, nostra amica e preziosa collaboratrice.

Un’altra coppia, quella composta da Anna Christina e Marco, ha realizzato un sogno ancor più condiviso: un meraviglioso nido sottotetto a Cortina d’Ampezzo (BL), in uno scorcio dove si respira una quotidianità segreta, completamente diversa da quella turistica. Gli ambienti –  che abbracciano tocchi giocosi e un incanto da fiaba – si affacciano su un paesaggio mozzafiato.

C’è poi una casa che racconta una storia di famiglia. Si trova nel cuore di Torino. È una mansarda sulla sommità di un palazzo storico legato alla bisnonna di Sibilla. L’attuale proprietaria è cresciuta nella savana rhodesiana, l’attuale Zimbabwe. Un vissuto che si è tradotto negli interni, con effetti incantevoli.

Claudia e Lorenzo, una giovane coppia di Colico (LC), si è avvicinata al mondo del recupero in modo ancor più imprevedibile. Dirimpetto la loro casa, sorgeva una costruzione abbandonata da una sessantina d’anni. Varcando l’ingresso hanno scoperto trattarsi di un antico mulino. Oggi, grazie a loro, è diventato una pregevole testimonianza storica di quello scorcio fra Valtellina e Lario.

Prodotti correlati