
CasAntica n° 71, in edicola a maggio-giugno, abbraccia un appartamento nel centro storico di Parma (affacciato su due simboli della città: Duomo e Battistero), un trullo pugliese, un antico eremo incastonato sulle Alpi Apuane, un baglio e un palmento siciliano del ‘700 (Wine Relais "Feudi del Pisciotto").
Difficile immaginare strutture più lontane fra loro per storia, geografia, cultura e modalità di rinascita. Eppure, a ben guardare, un filo conduttore c’è: gli interni brillano di un’asciuttezza ponderatissima. Mobili, oggetti e complementi sono ridotti all'essenziale e non tentano di simulare un apparente “passato domestico”.
Unica eccezione è l’appartamento parmigiano. In questo caso, gli ultimi interventi strutturali risalgono a quarantanni fa. E nel cuore degli anni ’70, quando il concetto di restauro era associato alle sole dimore nobiliari, i proprietari si sono mossi da autentici pionieri. Al contrario degli altri restauri, qui gli ambienti pullulano di mobili, oggetti, complementi… Ma hanno tutti una ragion d’essere: si tratta di presenze stratificate, sedimentate, meditate e interiorizzate nel corso di tanti anni. Raccontano un passato familiare vero. Quello che nelle dimore ristrutturate da poco sta cominciando solo ora.
Difficile immaginare strutture più lontane fra loro per storia, geografia, cultura e modalità di rinascita. Eppure, a ben guardare, un filo conduttore c’è: gli interni brillano di un’asciuttezza ponderatissima. Mobili, oggetti e complementi sono ridotti all'essenziale e non tentano di simulare un apparente “passato domestico”.
Unica eccezione è l’appartamento parmigiano. In questo caso, gli ultimi interventi strutturali risalgono a quarantanni fa. E nel cuore degli anni ’70, quando il concetto di restauro era associato alle sole dimore nobiliari, i proprietari si sono mossi da autentici pionieri. Al contrario degli altri restauri, qui gli ambienti pullulano di mobili, oggetti, complementi… Ma hanno tutti una ragion d’essere: si tratta di presenze stratificate, sedimentate, meditate e interiorizzate nel corso di tanti anni. Raccontano un passato familiare vero. Quello che nelle dimore ristrutturate da poco sta cominciando solo ora.