CasAntica n°94 Marzo Aprile 2020 - CasAntica.net
CasAntica n°94 Marzo Aprile 2020 - CasAntica.net
CasAntica n°94 Marzo Aprile 2020 - CasAntica.net
CasAntica n°94 Marzo Aprile 2020 - CasAntica.net
CasAntica n°94 Marzo Aprile 2020 - CasAntica.net
CasAntica n°94 Marzo Aprile 2020 - CasAntica.net
CasAntica n°94 Marzo Aprile 2020 - CasAntica.net
CasAntica n°94 Marzo Aprile 2020 - CasAntica.net

CasAntica n°94 Marzo Aprile 2020 - sold out

Prezzo di listino
Esaurito
Prezzo scontato
€6,00

Le case contemporanee fanno tesoro delle esigenze spaziali delle nuove famiglie. Sembra scontato dirlo. Non così, le dimore del passato, che seguono criteri ben più imprevedibili. Troppo grandi. O troppo piccole.

Le vecchie costruzioni contadine sono autentici giganti. In primo luogo perché erano abitate da famiglie numerose, se non da più nuclei familiari. E poi perché comprendevano stalle, fienili e magazzini che, oggi, si prestano a diventare, virtualmente, appartamenti autonomi.

Altre costruzioni della tradizione, per contro, sono insospettabilmente piccine. Fra i Sassi di Matera, per esempio, si viveva soprattutto all’aperto. E la “casa” era spesso un rifugio per la notte.

CasAntica 94 fa tesoro di questi paradossi dimensionali, raffrontando costruzioni giganti e lillipuziane, e suggerendo come adattarli al meglio alle esigenze della contemporaneità.