CasAntica n°97 Settembre Ottobre - CasAntica.net
La mise en place di Lorena, blogger e lettrice di CasAnrica
Cucina ricavata nell l'angolo della sala. Lavello in pietra. con piccola parete in maioliche.
Splendida scala in pietra che conduce a un soppalco.
Borgo Bastia Creti  (PG). La vegetazione acquisisce un carattere architettonico .
Camera matrimoniale "I Cipressi" a Borgo bastia Creti. Originale il tessuto posto come alzata del letto.
Masseria dalle origini quattrocentesche, abbandonata da cinquant'anni. Ristrutturata, è diventata un Relais di straordinaria purezza ed eleganza.
Particolare del soggiorno de "La Limonia" a Bastia Creti
Angolo della cucina della masseria Critabianca, Lecce
Piscina con rivestimento in pietra serena  al naturale con stuccatura grigio scuro.

CasAntica n°97 Settembre Ottobre

Prezzo di listino
Esaurito
Prezzo scontato
€6,00

Casantica 97 promuove l’utilizzo di materiali di recupero nell’accezione più tipica e spettacolare. Abbiamo scelto alcune ristrutturazioni gioiello che fanno tesoro del concetto di recupero nel modo più rigoroso e rispettoso del passato.

La panoramica spazia fra Toscana, Umbria e Puglia, considerate tre regioni “maestre” del miglior recupero architettonico, nonché tra le più ambite dagli stranieri innamorati dell’Italia.

Si comincia con un meraviglioso borgo umbro (Bastia Creti). Poi, un incantevole resort salentino (Critabianca). E c’è una casa vacanze immersa in un emozionante scorcio incontaminato di Toscana (Tenuta San Galgano).

Di certo, le dimore aperte all’ospitalità promuovono una spettacolarità e un approccio un po’ più scenografico al recupero. Ma tante soluzioni estetiche consentite nelle strutture ricettive entreranno a far parte delle nostre case in un futuro prossimo. C’è già chi precorre queste nuove direzioni. È il caso di una sorprendente dimora, ricavata negli ambienti di una vecchia scuola di musica, appartenente – non a caso – a un luminare del recupero architettonico, professore universitario e autore di pregevoli manuali sul restauro