
Recupero, estro, fantasia.
Sono questi gli ingredienti base per realizzare un giardino da manuale. Non le dimensioni, la disponibilità economica o la moda botanica del momento. Lo spiega l’architetto Anja Werner, mostrandoci il suo magnifico orto-giardino. Poche regole, ma chiare. E lo conferma Carlo Galassi, esperto di floricoltura e arredi da esterni, con oggetti della tradizione contadina, che per GiardinAntico ha realizzato un cortile dal sapore romagnolo.
In mezzo a questo intenso viaggio nel verde, i muretti a secco della Puglia, una biopiscina in alta quota, un giardino che ha saputo mantenere l’impianto originario del ‘500, le emozioni sensoriali di una tenuta nel casertano e quelle “inglesi” di un cascinale nelle Marche, fino alla meraviglia fra le meraviglie, il Parco Sigurtà di Valeggio sul Mincio (Verona).
Sono questi gli ingredienti base per realizzare un giardino da manuale. Non le dimensioni, la disponibilità economica o la moda botanica del momento. Lo spiega l’architetto Anja Werner, mostrandoci il suo magnifico orto-giardino. Poche regole, ma chiare. E lo conferma Carlo Galassi, esperto di floricoltura e arredi da esterni, con oggetti della tradizione contadina, che per GiardinAntico ha realizzato un cortile dal sapore romagnolo.
In mezzo a questo intenso viaggio nel verde, i muretti a secco della Puglia, una biopiscina in alta quota, un giardino che ha saputo mantenere l’impianto originario del ‘500, le emozioni sensoriali di una tenuta nel casertano e quelle “inglesi” di un cascinale nelle Marche, fino alla meraviglia fra le meraviglie, il Parco Sigurtà di Valeggio sul Mincio (Verona).