Giardino Antico n.13

Giardino Antico 61: sboccia la primavera nei giardini naturali. Arredi di recupero, idee di garden design e finalmente… il glicine

È in edicola il numero 61 di Giardino Antico (trimestrale). In questo numero, reportage sui giardini naturali arredati con oggetti e materiali di recupero, le consuete rubriche dedicate al garden design e lo speciale sui rampicanti, dedicato al glicine.

I servizi:

  • Il risveglio del giardino (Lastra a Signa, Firenze). Nel vivaio dell’azienda agricola La Quercia, le prime giornate di sole salutano l’arrivo della primavera. Un’occasione imperdibile per attraversare i sentieri punteggiati dai bulbi in fiore e ammirare il tripudio di colori della serra.
  • Il paesaggio ritrovato (Tassara, Alta Val Tidone, Piacenza). Un castello immerso nel verde recuperato con passione e rispetto dell’ambiente. Dagli interventi all’edificio alla genesi del giardino, fino al ripristino del bosco circostante, una vicenda di pura dedizione che ha restituito anima e bellezza a un luogo senza tempo.
  • Armonia toscana (Montepulciano, Siena). La Fattoria San Martino è un esempio cristallino di recupero dell’antico. La ristrutturazione, voluta dai proprietari, è stata eseguita nel rispetto dei materiali naturali e seguendo i canoni della bioarchitettura
  • Il luogo ideale (Rimini). Nel variegato paesaggio collinare romagnolo, un giardino di famiglia si sviluppa attraverso una sequenza di “stanze” vibranti e profumate. L’effetto, armonioso e accogliente, conquista per la sua semplicità, che ricalca il linguaggio segreto della natura.
  • Una cascina nel verde (Bergamo Alta). Percorsi d’ombra, stanze fiorite e specchi d’acqua definiscono il giardino di un casale del Cinquecento, creando scorci inattesi, passaggi intimi e atmosfere conviviali.
  • Speciale rampicanti. Le esuberanti fioriture del glicine certificano l’arrivo della primavera. Per svilupparsi, necessita di un supporto robusto: ripagherà tutti i passanti regalando un effetto scenografico meraviglioso.

Non mancano su Giardino Antico 61 le originali rubriche che rappresentano il sale della rivista. Dalle rose antiche agli animali da cortile, dal birdgarden alle biopiscine, dagli arredi di recupero ai progetti di garden design, e tanto altro ancora.

E visto che si avvicina la primavera, sbocciano i suggerimenti per un weekend nel verde, per visitare le mostre mercato di giardinaggio più importanti di marzo e aprile, o alla scoperta dei parchi e dei giardini più belli d’Italia. Una boccata d’ossigeno quanto mai necessaria!

Giardino Antico è in edicola. Spargete la voce… J