Giardino Antico n° 54 (6) maggio digitale
Sentiero in pietra tra un ventaglio di sfumature di verde.
Ninfee nella biopiscina. Progetto paesaggista Vera Luciani.
Piante fitodepuranti nella biopiscina. Progetto paesaggista Vera Luciani.
Biolago balneabile incastonato in un giardino preesistente. Progetto vera Luciani.
Da impianto classico a biopiscina. Progetto Lucia Nusiner e Maurizio Vegini
Giardino Antico n° 54 (6) maggio digitale
Scorcio di un giardino rifugio in Cornovaglia.
Giardino Antico n° 54 (6) maggio digitale

Giardino Antico n° 54 (6) maggio digitale

Prezzo di listino
€4,90
Prezzo scontato
€4,90

Giardino Antico 54, garden design, arredo del paesaggio e speciale biopiscine

È in edicola il numero 54 di Giardino Antico (trimestrale). Al suo interno, servizi e approfondimenti dedicati ai giardini naturali, al garden design e agli arredi di recupero e uno speciale sulle biopiscine.

In questo numero:

 

  • Giochi di luce (Marche). Un giardino apparentemente senza confini congiunge due ville in pietra, disegnando una scenografia di muretti a secco, pergolati e sentieri che si accendono con i raggi del sole. La paesaggista Luigina Giordani: “Nell’ampio ventaglio di sfumature che caratterizzano il verde, spiccano le essenze aromatiche, le rose antiche e i gruppi di ortensie”.

 

  • Specchio d’acqua tra le colline. Un biolago balneabile, incastonato in un giardino preesistente, offre un rifugio dal caldo estivo e si inserisce armoniosamente nel contesto. La paesaggista Vera Luciani: “Le forme sinuose della vasca, i materiali utilizzati per la pavimentazione e i muretti, la vegetazione scelta per la fitodepurazione: tutto concorre a creare un piccolo ecosistema coerente con il paesaggio”.

 

  • Da tradizionale a naturale (Pinerolo, Torino). La trasformazione di un impianto classico in biopiscina crea nuovo appeal non solo alla vasca, ma all’intero giardino.

 

  • Quel ramo del Lago di Como (Bellagio, Como). In una cornice di incomparabile bellezza,
    i giardini all’inglese di Villa Melzi sono un museo a cielo aperto dell’arte del paesaggio, dove si susseguono piante esotiche e rare, alberi secolari, romantiche fioriture e cimeli di pregio storico.

 

  • Rifugio in Cornovaglia (Inghilterra). Un cottage sulla costa atlantica nasconde un inaspettato giardino subtropicale, dove si susseguono esuberanti bordure di fiori di campo e piacevoli angoli destinati al relax. Fiore all’occhiello, una luminosa veranda dove si percepisce la brezza marina.

 

  • A tavola sotto il glicine (Carate Brianza, MB). Con l’arrivo della bella stagione, aumenta il “desiderio disperato” di vivere all’aria aperta. Dall’esperienza di Camp di Cent Pertigh, i dettagli indispensabili per una mise en place indimenticabile: dai fiori agli arredi vintage fino agli oggetti di recupero.

 

  • Paesaggio sostenibile. Biopiscine e biolaghi sono impianti ecocompatibili che rispettano la Natura. Una soluzione che contribuisce a salvaguardare la biodiversità di un territorio.

Ma Giardino Antico 54 non finisce qui e si arricchisce con una fioritura di rubriche dedicate all’arredo del paesaggio: rose rampicanti, tinozze di recupero, decorazioni da esterno sospese, nidi per il birdgarden, orci toscani, fiori di maggio, ricette stagionali, idee per un weekend nel verde, fiere e mostre-mercato di giardinaggio. Per una primavera all’insegna del verde, naturalmente con Giardino Antico! Spargete la voce… J