
Esiste un legame profondo e autentico tra l’identità e il luogo abitativo. Sono gli esseri umani che generano e definiscono il loro habitat plasmandolo, per essere a loro volta plasmati. Che sia una forma architettonica, o semplice paesaggio rurale, riguarda comunque una connessione tra uomo e natura che, purtroppo, non è stata approfondita a sufficienza. Diversi studiosi di architettura hanno spesso trascurato l’architettura popolare, considerandola un fatto minore e adottando lo stesso atteggiamento nei confronti dell’architettura di paesaggio, identificata come arte dei giardini o lavoro di agricoltura. Per questo le forme architettoniche sono spesso emarginate dal contesto paesaggistico. Obiettivo di questo lavoro è la ricerca e la conoscenza delle vere origini del paesaggio e dell’architettura popolare, specialmente delle regioni padano-alpine, esaminandole come il risultato di un evolutivo confronto tra esigenze umane e caratteri ambientali.
Libro fotografico e illustrato. 118 pp., 21 x 49
Libro fotografico e illustrato. 118 pp., 21 x 49