Il Blog di CasAntica
Vestiti che arredano
Gli abiti trasformati in elementi d’arredo raccontano un immaginario femminile senza tempo. E regalano agli ambienti una tenerezza associata al ricordo delle mamme e delle nonne.
Le cornici di Emanuela
Non solo quadri, specchiere e fotografie: esistono tanti modi per rendere protagonista una cornice. Come in questa casa in provincia di Parma.
Tinte a calce per pareti più sane e più belle
Tinte a calce per pareti più sane e più belle
Tecniche antiche e moderna ricerca si fondono in Calcelatte, pittura dalle proprietà ecologiche e igi...
Abitare in un camino
Quando il focolare domestico era un “ambiente” in miniatura e cuore della quotidianità familiare. Due esempi: un camino originale, l’altro ricreato.
Oro e non solo: i decorativi che arredano
Oro e non solo: i decorativi che arredano
Ispirazione, tecnica e rigorosa attenzione per i materiali. Oltre la pittura, per pareti capolavoro
La cu...
L'antico in punta di fioretto
Una stanza da letto trasfigurata da una delle collezioni più originali da noi ammirate: una raccolta di maschere da scherma e da combattimento.
Porte scorrevoli: l’antico su guide
L’universo degli infissi offre inedite occasioni creative. Una di queste è rappresentata dalle porte scorrevoli. Nelle nostre case antiche se ne vedono poche. Eppure...
Incontri ravvicinati: il comignolo
È un'architettura in miniatura. A copertura piana, a capanna, a baldacchino, a piramide... Svolge un fondamentale ruolo funzionale ed estetico. Ma per molti è un illustre sconosciuto.
Arredamont, 2022 la Mostra dell'Arredare in Montagna
È giunta alla quarantaquattresima edizione, è la Mostra dell’Arredare in Montagna, è ARREDAMONT!
Da sabato 29 ottobre a domenica 6 novembre 2022, a...
Finestre in miniatura
I significati dimenticati dei minuscoli varchi del passato. Imparare a leggerli è fondamentale per comprendere come si viveva nelle case antiche.
La fiaba di Orticolario conquista 25 mila visitatori
La fiaba di Orticolario 2022 conquista 25 mila visitatori.
la finalità di Orticolario è promuovere la cultura del paesaggio e raccogliere fondi per associazioni del territorio impegnate nel sociale, attive nella realizzazione della manifestazione.
Pietra, cotto, legno e ferro: il recupero è un'arte
Lo specifico estetico dei materiali della tradizione. I parallelismi con il mondo delle arti visive.
- Pagina 1 di 24
- Pagina successiva