Show Sidebar

News

/ News
L’arte della patinatura del legno

L’arte della patinatura del legno

Le patine rappresentano l’elemento distintivo che caratterizza lo stile creativo di Porte del Passato, azienda con sede a Pistrino di Citerna (PG). La bellezza delle loro creazioni è il frutto della dedizione ad un’arte antica, perpetuata nel pieno rispetto della tradizione: il legno viene trattato con rispetto, lavorato con tecniche artigiane antiche e metodi originali del passato. Il risultato finale porta a manufatti unici di qualità eccellente, come porte, portoni, mobili, controsoffitti, tavoli e cucine, grazie alla maestria dei loro falegnami artigiani.

I segreti del cotto

I segreti del cotto

Recuperando Brick and Stone è un’azienda di Ponte Buggianese, in provincia di Pistoia, che dal 1996 si occupa di selezionare e recuperare con cura pavimentazioni antiche in buono stato, realizzate con materiali pregiati, come il cotto, la pietra, le cementine e le graniglie, provenienti prevalentemente da demolizioni o ristrutturazioni in Toscana. Si tratta di pavimentazioni senza tempo, adatte ad ogni tipologia di ambiente, dal più rustico al più elegante, fino al più moderno.

Combinazioni che arredano

Combinazioni che arredano

Un singolo oggetto d’arredo non fa quasi mai la differenza. Ancor più importante è il dialogo che questo instaura con gli altri elementi che lo affiancano. Una capacità che si può affinare provando a raccordare fra loro, nel modo più personale, i singoli oggetti di una collezione. Ancor più interessante è allenarsi a leggere gli intenti e le peculiarità delle combinazioni create da altri. Come abbiamo fatto in questo piccolo prontuario pieno di spunti, di curiosità e di suggerimenti inaspettati.

C’era una volta la botola

C’era una volta la botola

Un emblema domestico realmente antico cancellato dalla contemporaneità. Parliamo delle botole, ovvero le “porte orizzontali” da pavimento o da soffitto – quasi sempre servite da una scaletta lignea – che, in tante case del passato, conducevano ai sotterranei (quasi sempre la cantina) o a un piano superiore (quasi sempre la soffitta).

Arredare in montagna

Arredare in montagna

Dal 26 ottobre al 3 novembre 2024, torna Arredamont, un evento unico atteso da tanti appassionati del legno e delle calde atmosfere montane. Ne parliamo con Michele Dal Farra, il presidente di Longarone Fiere Dolomiti.