Visualizzazione di 37-48 di 60 risultati
-
0 out of 5
$6.00
I muretti a secco , i tavoli e le sedute in ferro battuto, i camminamenti, i pozzi e le scalinate di pietra, i ponticelli, le staccionate e perfino una casetta sull’albero di legno… A Borgo Paradiso (Chiusdino, Siena) i materiali naturali ritornano e sono i protagonisti di un giardino che profuma di passato, ingegno e manualità… un giardino dove, per evocare…
-
0 out of 5
$6.00
Un prato di pianura può essere molto di più, se frugando fra i mercatini dell’antiquariato ritrovi quegli oggetti tanto cari ai nostri nonni e li piazzi qua e là. A quel punto sarà sufficiente dipingere di lilla la casetta degli attrezzi, per respirare nel tuo giardino l’aria della Provenza. Se poi in un fazzoletto di…
-
0 out of 5
$6.00
Regalarsi un giardinoQuando la signora Lotte Zemmer, a Ortisei, andò in pensione, suo marito le suggerì di regalarsi un auto. “No, preferisco un giardino!” – rispose. E così iniziò a progettare un roseto che da lì a pochi anni sarebbe diventato uno spettacolo della Natura, a oltre 1500 metri d’altitudine, nel cuore delle Dolomiti. Migliaia di rose disposte…
-
0 out of 5
$6.00
Un giardino per sognareCi sono ghiotte novità su questo numero di GiardinAntico. E riguardano nuove rubriche. In linea con la filosofia del giornale ma considerando l’epoca in cui viviamo, è fiorita una pagina a cura di una garden blogger, che ci suggerisce deliziosi trucchi per i nostri piccoli angoli verdi. Nel solco di una rinnovata sensibilità…
-
0 out of 5
$6.00
Il numero che state sfogliano di GiardinAntico è un inno alla Primavera, alle sue giornate da trascorrere all’aria aperta. Arriviamo da un inverno particolarmente lungo e così il desiderio di sole, cieli azzurri, aria mite e cespugli profumati è sbocciato in modo impetuoso.Lo potete assaporare nelle tavole imbandite del primo servizio, traboccanti di colori e felicità; lungo le scalinate in…
-
0 out of 5
$6.00
GiardinAntico che cambia, si trasforma, cresce.Proprio come i vostri giardini, i vostri cortili, i vostri balconi. Creature vive e talvolta imprevedibili, sensibili al tempo e ai vostri interventi ma capaci di sorprendervi e di farvi innamorare di nuovo, ogni volta che le osservate. Come i Giardini del Casoncello , sulle colline di Bologna, superlativa intuizione di Maria…
-
0 out of 5
$0.00
GiardinAntico 28 è un inno alla bellezza della Natura, che in estate vive il suo momento più luminoso.Così i giardini raccontati sulla rivista si accendono della voglia di trascorrere molte ore all’aria aperta, all’ombra di un gazebo, sdraiati in un prato o affacciati sul mare da un balcone. Magari sorseggiando una bibita fresca. Il Relais Sant’Elena, a Bibbona (Livorno), è…
-
0 out of 5
$6.00
Il filo conduttore di GiardinAntico 29 è la famiglia. Antichissima istituzione, rivive con tutta la sua valenza positiva nelle pagine di Una vera casa di famiglia, dove un giardino magnifico e naturale (segnalatoci da un’amica di… famiglia) è il frutto del paziente e amorevole lavoro di due coniugi. Sull’Appennino bolognese oggi è “un punto fermo nel cuore di familiari…
-
0 out of 5
$6.00
La legnaia, la vicenda toccante e speciale di una biopiscina in Australia e della sua creatrice, le arance (biologiche e per la salute), la Stella di Natale, il tè e il suo rito, i tortelloni alla salvia della nonna, le rose negli arredi di casa… sfogliando questo numero di GiardinAntico ci arriva una sensazione di piacevole calore.Torna…
-
0 out of 5
$6.00
I giardini di questo numero sono piccole e grandi mostre naturali, che rivelano il genio, la sensibilità e la creatività dei loro proprietari e creatori.Il primo è nelle campagne vicentine. Qui, un maestro in pensione, l’artista Severino Prosdocimi, ha creato – nel vero senso della parola – un magnifico giardino dal nulla. Partendo da un prato, semi abbandonato….
-
0 out of 5
$6.00
Questo numero di GiardinAntico ha un minimo comune denominatore ben riconoscibile: il recupero. Dei luoghi e degli arredi, dei materiali, delle tradizioni e delle suggestioni di una volta. Così ogni pagina diventa un affresco pulsante dell’antico che, con poesia e naturalezza, può ispirare i nostri giardini. Prendiamo esempio dai tipici terrazzamenti liguri, dai muretti a secco e dai…
-
0 out of 5
$6.00
In questo numero, l’ultimo mulino della Valle del Savena (Bologna), salvato dall’oblio dalla famiglia proprietaria. Mulino che sfoggia un cortile splendente, con utensili e oggetti della civiltà rurale del ‘900 riconvertiti in simpatici arredi. Il giardino mediterraneo della Masseria Gianferrante (Puglia), eccezionale restauro non solo di un complesso abbandonato, ma di un universo, di profumi e tradizioni: come i muretti a secco e le piante autoctone. La…